SETTORI

Settore
EDUCATION

Collaboriamo sia con le organizzazioni pubbliche che con quelle private che si trovano ad affrontare sfide nella selezione dei giusti mercati geografici per l’espansione, nella creazione delle giuste offerte formative per ogni località e nell’effettuare gli opportuni investimenti digitali per l’erogazione dell’istruzione.

Un’offerta di tecnologia educativa (edtech) deve anche essere semplice da acquisire e implementare e il suo valore per gli studenti e gli educatori deve essere chiaro. I CAPITAL aiuta le istituzioni e le aziende storiche e nuove a esprimere al meglio la loro presenza nell’arena digitale.

Lavoriamo con istituzioni educative, fornitori di percorsi di alta formazione e altri stakeholder pubblici o privati per raggiungere una crescita sostenibile.

Il corretto funzionamento dell’istruzione primaria e secondaria è fondamentale per lo sviluppo di una nazione. I CAPITAL consiglia operatori, investitori e fondazioni e aiutiamo i nostri clienti fornendo loro ricerche e strategie pertinenti per impiegare le loro risorse al fine di ottenere un successo ottimale.

Forniamo consulenza ai clienti in tutti i settori delle università pubbliche e private, delle scuole superiori e degli istituti tecnici, professionali e di formazione.

Settore
ENERGIA E AMBIENTE

L’industria dell’energia si trova ad affrontare sfide considerevoli, poiché la domanda globale continua a mettere sotto pressione le scarse risorse naturali del mondo e si aprono nuove sfide per tutta la catena del valore energetico per le nuove tecnologie, per le nuove normative e la cultura della sostenibilità.

Collaboriamo con industrie, associazioni, autorità governative, ONG e altri stakeholder per sviluppare strategie ambientali, identificare opportunità di crescita e analizzare l’impatto delle nuove normative sulle emissioni di carbonio.

Il settore del petrolio e del gas è pronto per gli investimenti e la crescita, ma le condizioni di mercato in rapida evoluzione possono rendere difficili le decisioni di investimento.

I principali produttori di apparecchiature originali per la generazione di energia a livello globale e i fornitori di servizi si trovano ad affrontare costanti sfide tra cui strategie di “make or buy”, definizioni di modelli di business e value proposition, benchmarking dei concorrenti, screening delle acquisizioni e strategie di go-to-market.

L’energia rinnovabile ha un futuro promettente per quelle organizzazioni in grado di capitalizzare le opportunità che presenta gestendo al tempo stesso i rischi associati ad un mercato in rapido sviluppo. I CAPITAL aiuta i clienti di tutta la gamma di produzione di energia, investitori, proprietari di risorse, servizi pubblici e organismi del settore pubblico a sviluppare e implementare un approccio chiaro e coeso alle complesse relazioni tra la domanda dei consumatori, la regolamentazione, la tecnologia, i finanziamenti e la disponibilità di combustibile di carbonio.

Forniamo assistenza alle aziende di T&D e smart grid che si trovano ad affrontare problemi critici. Aiutiamo i clienti a crescere e a investire con successo nel settore, concentrandoci su servizi di supporto M&A, sviluppo di strategie di crescita, integrazione post-fusione, strategia organizzativa, miglioramento delle prestazioni e lavoro di valutazione del mercato.

Settore
CASSE E FONDI

Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure dalle istituzioni pubbliche locali, che pure hanno un ruolo importante.

È necessario coinvolgere anche la società civile e gli operatori economici nell’organizzazione delle attività di welfare, specie di quelle, sempre più importanti, che si esprimono in servizi.

Collaboriamo con le Casse attraverso l’attività di ricerca continuativa sullo stato e sull’evoluzione del welfare in Italia per sviluppare strategie, alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche, della tecnologia e della demografia, ponendo particolare attenzione alle dinamiche istituzionali  e alle relazioni industriali.

Collaboriamo con i Fondi attraverso l’attività di ricerca continuativa sullo stato e sull’evoluzione del welfare in Italia per sviluppare strategie, alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche, della tecnologia e della demografia, ponendo particolare attenzione alle dinamiche istituzionali e alle relazioni industriali.

Collaboriamo con i Soggetti di mercato attraverso l’attività di ricerca continuativa sullo stato e sull’evoluzione del welfare in Italia per sviluppare strategie, alla luce delle trasformazioni sociali ed economiche, della tecnologia e della demografia, ponendo particolare attenzione alle dinamiche istituzionali.

Settore
INDUSTRIA

Lavoriamo come partner con i dirigenti di un’ampia gamma di settori industriali per affrontare nuove sfide e problematiche. I CAPITAL combina una profonda esperienza del settore industriale con approfondimenti su fatti e analisi avanzate per identificare nuove opportunità, soluzioni a temi complessi e per costruire sinergie tra i team di gestione, al fine di intraprendere un’azione strategica capaci di vincere in un mercato industriale dinamico e globale.

La competenza di I CAPITAL nel settore agroalimentare e le nostre capacità di sviluppo di strategie di crescita ci consentono di fornire un’esperienza unica e ricca che porta a risultati significativo per i nostri clienti.

Collaboriamo con i nostri clienti per guidare l’innovazione e la crescita in tutti gli aspetti di questo grande e diversificato settore industriale. Assistiamo i clienti nella pianificazione strategica, nelle fusioni e acquisizioni, nella strategia di sviluppo dei prodotti, nell’economia dei contratti, nelle strategie di offerta commerciale e di approvvigionamento, nella riforma dei sistemi di approvvigionamento e nella valutazione del mercato globale.

Combiniamo la nostra conoscenza del settore con un rigoroso approccio analitico per fornire ai dirigenti senior la guida strategica di cui hanno bisogno per ottenere un reale vantaggio competitivo.

Aiutiamo le aziende leader del settore automobilistico a sviluppare e attivare strategie personalizzate e operation efficienti per la crescita e il successo.

Siamo un partner ideale per le aziende che cercano di crescere o di investire con successo in questo settore.

Attraverso una profonda conoscenza delle forze di mercato, del mutevole panorama competitivo e delle esigenze del mercato, aiutiamo i nostri clienti a crescere e a investire con successo.

Man mano che i clienti finali o le strutture del settore cambiano, chi partecipa al mercato della distribuzione industriale deve capire come adattarsi ai requisiti e ai comportamenti dei canali in rapida evoluzione. Applichiamo la nostra esperienza per risolvere problemi complessi e fornire un vantaggio competitivo per i nostri clienti.

Gli operatori del settore dell’edilizia residenziale e commerciale e dell’edilizia industriale affrontano una crescente concorrenza, la pressione sui prezzi e sui margini, la carenza di manodopera e l’incertezza dei cicli di costruzione. Questi problemi hanno un impatto sugli stakeholder lungo tutta la catena del valore, compresi produttori, distributori e appaltatori, e su tutti i segmenti. I CAPITAL fa leva sulla sua profonda esperienza nel settore per aiutare le aziende ad affrontare questi temi dinamici e critici, a comprendere le tendenze e a concentrarsi su iniziative ad alto potenziale di crescita per realizzare un valore significativo.

L’industria dell’energia si trova ad affrontare sfide considerevoli, poiché la domanda globale continua a mettere sotto pressione le scarse risorse naturali del mondo. Aiutiamo i nostri clienti a prosperare in questi tempi sfidanti aiutandoli a capitalizzare le opportunità, affrontando al contempo complesse questioni legislative, tecnologiche ed economiche.

Per le aziende del settore metallurgico e minerario, le sfide principali ruotano attorno all’impatto dirompente delle nuove tecnologie sulla loro offerta di servizi e prodotti restando competitivi. I CAPITAL sostiene i propri clienti ad affrontare con successo queste complesse sfide.

I player presenti sul mercato dei servizi industriali si trovano ad affrontare continue sfide e opportunità in un ambiente in rapida evoluzione e sono costantemente chiamati a valutare le loro attuali posizioni di mercato e le strategie per posizionarsi nel futuro. I CAPITAL aiuta le aziende ad affrontare queste situazioni, fornendo raccomandazioni efficaci e attuabili con risultati significativi. 

Settore
ISTITUZIONI

Lavoriamo come partner con i dirigenti di un’ampia gamma di settori industriali per affrontare nuove sfide e problematiche. I CAPITAL combina una profonda esperienza del settore industriale con approfondimenti su fatti e analisi avanzate per identificare nuove opportunità, soluzioni a temi complessi e per costruire sinergie tra i team di gestione, al fine di intraprendere un’azione strategica capaci di vincere in un mercato industriale dinamico e globale.

La competenza di I CAPITAL nel settore agroalimentare e le nostre capacità di sviluppo di strategie di crescita ci consentono di fornire un’esperienza unica e ricca che porta a risultati significativo per i nostri clienti.

Collaboriamo con i nostri clienti per guidare l’innovazione e la crescita in tutti gli aspetti di questo grande e diversificato settore industriale. Assistiamo i clienti nella pianificazione strategica, nelle fusioni e acquisizioni, nella strategia di sviluppo dei prodotti, nell’economia dei contratti, nelle strategie di offerta commerciale e di approvvigionamento, nella riforma dei sistemi di approvvigionamento e nella valutazione del mercato globale.

Combiniamo la nostra conoscenza del settore con un rigoroso approccio analitico per fornire ai dirigenti senior la guida strategica di cui hanno bisogno per ottenere un reale vantaggio competitivo.

Aiutiamo le aziende leader del settore automobilistico a sviluppare e attivare strategie personalizzate e operation efficienti per la crescita e il successo.

Siamo un partner ideale per le aziende che cercano di crescere o di investire con successo in questo settore.

Attraverso una profonda conoscenza delle forze di mercato, del mutevole panorama competitivo e delle esigenze del mercato, aiutiamo i nostri clienti a crescere e a investire con successo.

Man mano che i clienti finali o le strutture del settore cambiano, chi partecipa al mercato della distribuzione industriale deve capire come adattarsi ai requisiti e ai comportamenti dei canali in rapida evoluzione. Applichiamo la nostra esperienza per risolvere problemi complessi e fornire un vantaggio competitivo per i nostri clienti.

Gli operatori del settore dell’edilizia residenziale e commerciale e dell’edilizia industriale affrontano una crescente concorrenza, la pressione sui prezzi e sui margini, la carenza di manodopera e l’incertezza dei cicli di costruzione. Questi problemi hanno un impatto sugli stakeholder lungo tutta la catena del valore, compresi produttori, distributori e appaltatori, e su tutti i segmenti. I CAPITAL fa leva sulla sua profonda esperienza nel settore per aiutare le aziende ad affrontare questi temi dinamici e critici, a comprendere le tendenze e a concentrarsi su iniziative ad alto potenziale di crescita per realizzare un valore significativo.

L’industria dell’energia si trova ad affrontare sfide considerevoli, poiché la domanda globale continua a mettere sotto pressione le scarse risorse naturali del mondo. Aiutiamo i nostri clienti a prosperare in questi tempi sfidanti aiutandoli a capitalizzare le opportunità, affrontando al contempo complesse questioni legislative, tecnologiche ed economiche.

Per le aziende del settore metallurgico e minerario, le sfide principali ruotano attorno all’impatto dirompente delle nuove tecnologie sulla loro offerta di servizi e prodotti restando competitivi. I CAPITAL sostiene i propri clienti ad affrontare con successo queste complesse sfide.

I player presenti sul mercato dei servizi industriali si trovano ad affrontare continue sfide e opportunità in un ambiente in rapida evoluzione e sono costantemente chiamati a valutare le loro attuali posizioni di mercato e le strategie per posizionarsi nel futuro. I CAPITAL aiuta le aziende ad affrontare queste situazioni, fornendo raccomandazioni efficaci e attuabili con risultati significativi. 

Settore
MEDIA & INTRATTENIMENTO

Nuove piattaforme di distribuzione, nuovi modelli di pagamento digitale e nuove realtà stanno aumentando i flussi di profitto per le aziende del settore dei media, dell’intrattenimento e della tecnologia. Le aziende competono per trovare nuovi modi di coinvolgere e trarre profitto dal consumatore digitale. Occorrono nuove strategie e rinnovate operation per stare attivamente sui mercati.

Il mondo dell’editoria, delle notizie e dei servizi di informazione sta esplodendo in molte direzioni, tra nuove opportunità e grandi rischi.

Il cinema è un business difficile. Le abitudini dei consumatori cambiano continuamente e le innovazioni tecnologiche ne stanno cambiando strutturalmente le dinamiche.

Un mercato in continua evoluzione che richiede conoscenza delle opzioni tecnologiche per migliorare il posizionamento e le performance.

Grandi cambiamenti sul lato dei produttori e dei consumatori che richiedono una distribuzione con uno strutturale valore aggiunto.

L’evoluzione del mercato richiede soluzioni che contemporaneamente (1) si rivolgono al consumatore in evoluzione, (2) si adattano ad altre strategie di distribuzione e ad altri impegni, e (3) offrono rendimenti finanziari convincenti.

Gli operatori del settore dello sport e dell’intrattenimento dal vivo hanno un sistema complesso di sfide e opportunità da affrontare per far crescere il loro business.

Le aziende di telecomunicazione sono sotto pressione perché operano in un settore in rapida evoluzione, caratterizzato da rivoluzioni tecnologiche, dal cambiamento radicale del sistema competitivo e dall’evoluzione dei consumatori.

Tutto sta cambiando. Siamo in piena transizione tecnologica e di mercato. I contenuti diventano sempre migliori ma aumentano i loro costi. La competizione si alza e contemporaneamente occorre porre la dovuta attenzione al ritorno finanziario. 

Per il settore siamo all’inizio di un altro potenziale cambiamento di paradigma, con un numero sempre maggiore di aziende che cercano di capire come questo ennesimo cambiamento possa portare benefici al loro business.

Settore
MEDTECH

Il panorama del mondo sanitario sta rapidamente evolvendo e presentando nuove sfide grazie anche all’innovazione tecnologica. Molte aziende stanno scoprendo che gli approcci tradizionali non consentono più una crescita costante e la redditività sta diminuendo sui prodotti esistenti. Sosteniamo tutta la catena del valore medtech per superare le sfide chiave che devono affrontare oggi e a trarre vantaggio dalle grandi opportunità che si stanno presentando.

I fornitori di beni strumentali medici si trovano oggi ad affrontare una serie unica di opportunità e sfide.

La crescente concorrenza di marchi, generici e biosimilari, insieme ai nuovi requisiti per il coinvolgimento dei clienti e il supporto di nuove tecnologie chimiche e molecolari, sta rendendo imperativo per le aziende del settore delle scienze della vita adottare un approccio strategico alla distribuzione dei farmaci.

I recenti cambiamenti nell’ambiente sanitario hanno influenzato in modo significativo il segmento dei prodotti medicali monouso e delle forniture del mercato della tecnologia medica.

L’assistenza sanitaria sta vivendo un cambiamento epocale, poiché le dinamiche della normative, del mercato e della tecnologia convergono con l’imperativo di creazione di un maggiore valore. Gli attori di mercato rispondono trasformando il modo in cui scelgono di competere, le proposte di valore che offrono, i modelli di business che impiegano, la loro modalità operativa e come raggiungono i loro rispettivi clienti.

Settore
PRIVATE EQUITY

Cosa occorre al private equity: incrementare le certezze, ridurre il rischio, avere facile accesso a informazioni ed esperti, il tutto a sostegno di risultati positivi, di offerte di successo, di piani di crescita tangibili e di massimizzazione dei ritorni all’uscita.

Occorre selezionare le giuste opportunità ed evitare sorprese attraverso un attento processo di Due Diligence commerciale strategica.

Il successo si ottiene quando le società in portafoglio hanno successo. Ciò che è in bilico, tra l’investimento iniziale e l’uscita, è la questione se la società in portafoglio è in grado di cogliere le proprie opportunità affinando la strategia, espandendo e migliorando le operazioni, costruendo il team di leadership e fornendo una crescita redditizia per sostenere il risultato desiderato.

L’obiettivo finale per il private equity è un’uscita di successo. Serve a questo scopo un’efficace Due Diligenze del Vendor.

Settore
PRODOTTI DI CONSUMO

Le aziende di prodotti di consumo coprono una vasta gamma di categorie di prodotti e si presentano in molte forme e dimensioni. Il processo decisionale strategico è spesso reso difficile dalla complessità di queste aziende, che possono avere più marchi o divisioni, gruppi di consumatori target, aree geografiche, canali di distribuzione e così via.

Il mercato si trova di fronte a rapido cambiamento dei canali, alla crescente penetrazione dell’e-commerce e al continuo rafforzamento di Amazon, a modelli di business nuovi e dirompenti, a spostamenti demografici e a rinnovate priorità di spesa, a consumatori altamente informati e dotati di potere e a tecnologie in rapida evoluzione.

Il mutevole panorama dei canali sta costringendo molti marchi di consumo a ristrutturare le loro strategie di go-to-market per ottenere una maggiore produttività da un minor numero di punti di distribuzione, e a costruire strategie di direct-to-consumer che richiedono capacità e competenze che oggi non risiedono tipicamente in-house.

il ruolo e l’influenza del marchio si è evoluto. Oggi, i consumatori sono sempre più alla ricerca di marchi “speciali” che soddisfino esigenze precise, e quindi concedono ai marchi meno possibilità di espandersi oltre la loro definizione originaria. L’attrattiva dei marchi storici si è erosa, e la prevalenza delle private label e di altre alternative di marca di valore dà ai consumatori molte scelte quando fanno ricerche al ribasso. Questo rende fondamentale per ogni azienda di prodotti di consumo di marca valutare costantemente la proposizione del marchio e assicurarsi che sia sufficientemente rilevante e convincente.

Settore
SCIENZE DELLA VITA & PHARMA

Un ambiente sanitario in rapido cambiamento e la convergenza di innovazioni scientifiche rivoluzionarie, progressi digitali e nuovi modelli di business stanno rimodellando lo spazio delle scienze della vita. Questi progressi offrono la promessa di un miglioramento sostanziale nella cura dei pazienti e hanno aperto nuove opportunità per i protagonisti del mercato delle scienze della vita.

Tuttavia, questo panorama in evoluzione e sempre più competitivo ha anche sollevato diverse nuove sfide, tra cui una maggiore pressione sui prezzi, dinamiche di accesso al mercato incerte, un comportamento dei consumatori in evoluzione e l’ingresso da parte di operatori sanitari non tradizionali. Queste tendenze stanno costringendo le aziende del settore delle scienze della vita a pensare strategicamente verso quali aspetti del loro attuale business vogliono investire e quali nuove strade di crescita dovranno esplorare.

Il mercato si trova di fronte a rapido cambiamento dei canali, alla crescente penetrazione dell’e-commerce e al continuo rafforzamento di Amazon, a modelli di business nuovi e dirompenti, a spostamenti demografici e a rinnovate priorità di spesa, a consumatori altamente informati e dotati di potere e a tecnologie in rapida evoluzione.

Il mutevole panorama dei canali sta costringendo molti marchi di consumo a ristrutturare le loro strategie di go-to-market per ottenere una maggiore produttività da un minor numero di punti di distribuzione, e a costruire strategie di direct-to-consumer che richiedono capacità e competenze che oggi non risiedono tipicamente in-house.

il ruolo e l’influenza del marchio si è evoluto. Oggi, i consumatori sono sempre più alla ricerca di marchi “speciali” che soddisfino esigenze precise, e quindi concedono ai marchi meno possibilità di espandersi oltre la loro definizione originaria. L’attrattiva dei marchi storici si è erosa, e la prevalenza delle private label e di altre alternative di marca di valore dà ai consumatori molte scelte quando fanno ricerche al ribasso. Questo rende fondamentale per ogni azienda di prodotti di consumo di marca valutare costantemente la proposizione del marchio e assicurarsi che sia sufficientemente rilevante e convincente.