REPORTS

APPROFONDIRE

Rapporti e Studi

Ricerche scientifiche, analisi econometriche e proposte di policy sull’innovazione tecnologica e digitale.

Rapporto

CRESCERE INSIEME

Analisi e proposte per un percorso di crescita economica forte, duratura, sostenibile e diffusa.

Il Rapporto è stato realizzato insieme a ENEL, ENI, LEONARDO, OPEN FIBER, TIM, TINEXTA.

Abstract

Il progetto CRESCERE INSIEME nasce dalla convinzione che per affrontare le nuove sfide aperte dai grandi cambiamenti in atto e per sostenere un processo di crescita continuo nel tempo sarà necessario un cambiamento strutturale fondato sulla capacità trasformativa dell’innovazione e della diffusione delle tecnologie digitali. 

Il Rapporto CRESCERE INSIEME evidenzia in maniera chiara come Ricerca e Innovazione rappresentano i driver fondamentali della crescita economica e consentono al contempo di sviluppare una propria Sovranità Tecnologica. 

Gli investimenti in Ricerca e Innovazione determinano infatti rilevanti effetti propulsivi per la competitività e la crescita economica dei territori, con ricadute significative in termini di peso strategico nell’economia mondiale.

Rapporto

NEXT GENERATION ITALIA - EXECUTION

Proposte operative per l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Rapporto è stato realizzato insieme a ENEL, ENI, LEONARDO, OPEN FIBER, TIM, TINEXTA.

Abstract

L’idea centrale del Progetto PNRR – EXECUTION è individuare, proposte di azioni specifiche e concrete da adottare per migliorare l’efficacia di attuazione del PNRR nell’ambito degli interventi previsti.

Lo sviluppo e la condivisione delle proposte per un’efficace implementazione del PNRR rappresenta un’importante occasione per rafforzare lo spirito di collaborazione tra il mondo produttivo, del sapere, la società civile, il Governo e tutte le Istituzioni.

Collaborazione quanto mai necessaria per il rilancio del Sistema Italia e per, insieme, cambiare in meglio il futuro del nostro Paese.

POSITION PAPER

SOVRANITÀ TECNOLOGICA

Elementi per una Strategia Italiana ed Europea sulla Sovranità Tecnologica.

Il Position Paper è stato realizzato insieme a ENEL, ENI, LEONARDO, OPEN FIBER, TIM, TINEXTA.

Abstract

Il Position Paper mette in luce la rilevanza del tema della Sovranità Tecnologica e l’esigenza di adottare una strategia in merito a livello italiano ed europeo.

Attraverso lo sviluppo di una metodologia originale, l’analisi sulle statistiche brevettuali ha consentito di individuare, anche a livello molto dettagliato, casi in cui le competenze tecnologiche dell’Unione Europea e dell’Italia non sembrano tenere il passo con i maggiori player mondiali.

Il Rapporto delinea specifici indirizzi di policy lungo cui orientare le azioni a livello nazionale ed europeo, per raggiungere un livello adeguato di Sovranità Tecnologica, ed evidenzia come questa sia funzionale al rafforzamento dei più ampi obiettivi di Sovranità Economica e Autonomia Strategica.

LIBRO BIANCO

LIBRO BIANCO ECONOMIA DIGITALE

Proposte per un disegno organico di Policy sull’Economia Digitale.

Il Libro Bianco è stato realizzato insieme a ENEL, ENI, LEONARDO, OPEN FIBER, RAI, TIM, TINEXTA.

Abstract

Il Libro Bianco sull’Economia Digitale delinea gli elementi su cui costruire un disegno organico di policy sull’economia digitale in grado di imprimere una accelerazione allo sviluppo di una Nazione Digitale su cui fondare una crescita economica duratura e sostenibile dal punto di vista ambientale.

Il Rapporto fornisce indicazioni coerenti con la creazione di un Ecosistema per la trasformazione digitale del Paese, ovvero un sistema di interazioni collaborative tra attori diversi che, nel rispetto dei propri ruoli, spingano lo sviluppo dell’Italia verso precise direttrici condivise.

RAPPORTO

INNOVAZIONE E ALTA TECNOLOGIA

Il ruolo dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia in Italia nel confronto con il contesto internazionale.

Il Rapporto è stato realizzato insieme a CONFINDUSTRIA, ICE, LEONARDO.

Abstract

Questo Rapporto propone un’analisi del ruolo dei settori ad alta tecnologia nello sviluppo di attività di ricerca e innovazione e, più in generale, nel promuovere la crescita dell’economia italiana.

I dati analizzati all’interno della ricerca mostrano come i settori high-tech si configurano come ‘vettori dell’innovazione’.

Le stime prodotte nell’ambito del Rapporto mostrano come al crescere della quota di valore aggiunto attribuibile ai settori ad alta tecnologia crescano sia il livello del prodotto, sia il livello della produttività per ora lavorata.

Lo studio sottolinea l’importanza del ruolo del settore pubblico in termini di capacità di investimento e di indirizzo strategico specie nei settori più avanzati caratterizzati da maggiore complessità tecnologica.

Ogni percorso di successo inizia con un primo passo.

CONOSCIAMOCI. INCONTRA I NOSTRI ADVISOR.

Scroll to Top
Torna su